Sei costosi equivoci sui SIEM tradizionali

15/01/2021
Come ottenere maggior valore dagli strumenti SIEM: Approccio Tradizionale vs. Cloud

Negli ultimi anni, le soluzioni di sicurezza delle informazioni e di gestione degli eventi (SIEM) sono diventate uno degli strumenti preferiti per proteggere le risorse e gli utenti, fornendo un modo flessibile per inserire, analizzare e visualizzare i dati.

Sebbene la tradizionale tecnologia SIEM abbia contribuito a ridefinire il rilevamento e la risposta agli incidenti, gli strumenti SIEM non sono particolarmente amati. Dalle incertezze sulla loro possibilità di adattarsi agli ambienti moderni, ai dubbi sulla loro affidabilità, questi strumenti hanno offerto il fianco a più di una critica. Comprendere i recenti miglioramenti ai SIEM tradizionali incorporati dalle soluzioni di prossima generazione si rivela quindi fondamentale per raggiungere una corretta postura di sicurezza. In questo articolo cercheremo di correggere alcuni dei più diffusi (e spesso costosi) equivoci sul SIEM, descrivendo un confronto più chiaro possibile tra i SIEM tradizionali e le soluzioni SIEM di nuova generazione.

Equivoco n. 1: gli strumenti SIEM sono afflitti da un lungo e complesso processo di implementazione.
Realtà delle Soluzioni Next-Gen: i SIEM di oggi sono progettati per essere operativi (davvero) in pochissimo tempo.

Finalmente, un SIEM che puoi effettivamente implementare. Le moderne soluzioni SIEM come InsightIDR e MDR forniscono un’implementazione e un baselining rapidi. Grazie all’architettura basata su cloud, i clienti effettuano il deployment in giorni, non mesi. Inoltre, le fonti di eventi predefinite assicurano un’installazione più semplice che genera analisi preziose più rapidamente. Ciò riduce al minimo la necessità per i team di sicurezza di investire risorse preziose per la manipolazione dei dati raccolti o il perfezionamento delle regole di rilevamento. Per aiutare a stabilire e gestire le aspettative di successo, si consiglia sempre di definire i casi d’uso o realizzare un Proof of Concept (PoC) prima di acquistare una soluzione SIEM.

Equivoco n. 2: la formattazione di dati leggibili è un progetto costoso e dispendioso in termini di tempo.
Realtà di Next-Gen: i SIEM moderni offrono procedure guidate di raccolta delle origini degli eventi fondamentali e un hosting efficiente basato su cloud in modo da ottenere informazioni affidabili e più velocemente.

I dati da soli non significano nulla, soprattutto quando puoi leggerli o correlarli. Con i SIEM tradizionali, l’onere di rendere utili i dati è posto all’utente; sarebbe un processo manuale per configurare ogni origine evento, registro, switch di rete, ecc.

I moderni SIEM semplificano questo processo inserendo e trasformando i dati su larga scala. InsightIDR fa ancora di più per andare oltre la semplice raccolta e gestione dei registri. Una volta che InsightIDR raccoglie i dati, vengono normalizzati, attribuiti a utenti e sistemi e quindi arricchiti. Questo approccio struttura i dati e le analisi per le indagini, potenziando la visibilità e l’azione degli analisti.

Equivoco n. 3: gli strumenti SIEM fanno troppo affidamento sulla configurazione manuale, riducendo la visibilità.
Realtà Next-Gen: i SIEM con motori di analisi basati su cloud aiutano a eliminare i punti ciechi poiché tutti i tuoi dati sono tutti in un unico posto.

Storicamente, l’analisi dei dati era frammentaria e avveniva nel vuoto. Ciò significava affidarsi a processi manuali per configurare origini eventi, origini dati e registri. I moderni SIEM consentono un approccio più olistico, con la capacità di digerire i dati da fonti precedentemente disparate, trasformando tali dati in informazioni utilizzabili.

Scopri come InsightIDR centralizza i tuoi log su più origini dati in modo da poter rispondere rapidamente alle domande sui tuoi dati.

Equivoco n. 4: i SIEM non riescono a fornire una copertura cloud sufficiente.
Realtà di nuova generazione: i SIEM nativi del cloud migliorano la protezione degli utenti in ambienti con minacce in evoluzione.

A differenza del SIEM tradizionale, le soluzioni di nuova generazione sono progettate pensando al cloud. I SIEM ora vanno oltre l’importazione di dati e log per includere aggiornamenti automatici, rilevamenti e altro ancora che scalano man mano che cresci. La forza lavoro remota può essere certo che i propri endpoint, app cloud e dati di rete rimangano protetti.

Equivoco n. 5: le soluzioni SIEM richiedono costosi investimenti in risorse aggiuntive.
Realtà Next-Gen: i SIEM aggiornati riducono l’onere di un team numeroso e dedicato, sviluppando esperienza in ogni fase.

I SIEM più recenti combinano l’accessibilità di soluzioni out-of-the-box con l’efficienza del cloud. Procedure guidate di raccolta delle origini eventi prescrittive, interfaccia utente intuitiva e rilevamenti preconfigurati curati creano una facilità d’uso diversa da qualsiasi cosa tu abbia mai sperimentato prima.

Idea sbagliata n. 6: i SIEM ostacolano i processi decisionali.
Realtà NExt-Gen: la funzionalità SIEM migliorata promuove il pensiero proattivo, l’azione decisiva e la fiducia degli utenti.

I nuovi SIEM sul mercato ti consentono di visualizzare e monitorare diverse fonti di dati che non dialogano tra loro negli strumenti tradizionali. Ciò accelera l’analisi dei dati e semplifica il processo decisionale, così puoi agire rapidamente e con sicurezza. Puoi anche avviare flussi di lavoro di contenimento e risposta automatizzati dalla stessa soluzione.

PUBBLICATO DA:<br>Fabrizio Bressani
PUBBLICATO DA:
Fabrizio Bressani
Managing Director, DotForce

ARTICOLI CORRELATI

Superare la crescente minaccia del session hijacking

Superare la crescente minaccia del session hijacking

Le passkey e l'autenticazione a più fattori non sono sufficienti per combattere il malware infostealer, che può esfiltrare i dati aziendali prima che qualcuno si accorga dell'attacco. Di Trevor Hilligoss, Direttore senior della ricerca sulla sicurezza, SpyCloud Dalle...