Deploy dei PC con Faronics Deploy e Deep Freeze Cloud

29/06/2021

L’installazione, la distribuzione e la configurazione del Sistema Operativo e degli applicativi (deployment) sui PC degli utenti, è forse il processo più importante ed oneroso, sia in termini di tempo che di risorse (umane e non) investite dal reparto IT di un’azienda, la suite Faronics (Deploy e Deep Freeze) consente di automatizzare completamente questo processo, consentendo di ridurre al minimo le attività.

Faronics, offre una suite di prodotti offerti come Software-as-a-Service (SaaS) che, oltre al reboot-to-restore brevettato, consente Asset Management, Software Deployment, Patch Management, Sicurezza Multi Layer, OS Deploy, Controllo Remoto, Gestione dell’alimentazione e altro ancora, permettendo di controllare tutte le risorse IT da un’unica console unificata, sempre e ovunque che, oltre a consentire un processo di re-imagin vero e proprio, consente tramite i suoi strumenti e automatismi di configurare nuovi PC con software, driver e configurazioni personalizzate, il tutto tramite tecnologia Cloud.

Faronics Deploy - Compre agora na Software.com.br

Come funziona?

Una volta connesso un nuovo PC in rete, sarà possibile eseguire il deploy del Sistema Operativo tra quelli precedentemente preparati tramite cattura dell’immagine o installazione vera e propria, consentendo la Join a dominio, l’installazione dei software aziendali necessari, dei driver specifici e la personalizzazione di qualsiasi aspetto dell’intero Sistema Operativo, come ad esempio WiFi, VPN e altre impostazioni definite, permettendo che il PC non debba neanche passare dall’ufficio IT per la preparazione.

Come si configura?

È difficile fornire una spiegazione dettagliata di tutti i passaggi in un breve articolo, ma volendo fornire delle indicazioni di alto livello, possiamo riassumere in questi 3 step:

  1. Configurare sulla Console SaaS, tutte le personalizzazioni richieste (software, lingua, patch, chiavi di registro, driver etc etc).
  2. Accendere il PC collegato alla rete.
  3. Attendere il completamento del Deploy.

Di recente è stata inoltre aggiunta una nuova funzionalità a Faronics Cloud Deep Freeze, che consente di memorizzare l’immagine in locale, in modo che il dispositivo non debba connettersi al server di imaging per scaricare nuovamente l’intera immagine durante il processo di reimaging, consentendo di ripristinare l’immagine di un PC, senza che questo passi dall’Ufficio IT, permettendo di farlo da qualsiasi posizione, purché il computer comunichi con il servizio cloud.

Molti gestiscono questo genere di attività manualmente o quasi, impiegando diverse risorse e lunghi tempi di attesa per la preparazione di un PC, il tempo di SysAdmin o dei membri dello staff di Help Desk è prezioso e potrebbe essere dedicato a operazioni più complesse e prioritarie rispetto ad operazioni ripetitive e a basso valore. Le soluzioni Faronics consentono quindi di automatizzare e semplificare il processo di deployment, sgravando i Team IT da queste attività.

Quali potrebbero essere dei buoni motivi per adottare le soluzioni Faronics?

  • Sfruttando l’installazione automatica di Sistema Operativo e applicazioni, la gestione dei driver e la personalizzazione di tutto ciò che serve all’interno di un’azienda è possibile risparmiare moltissime ore di tempo.
  • Nessuna soluzione OnPrem da mantenere e gestire, eliminando le dipendenze interne.
  • I PC possono essere preparati e ripristinati indipendentemente dalla loro posizione, consentendo di gestirli da un’unica console Cloud.

 

Cosa serve per iniziare ad utilizzare i prodotti Faronics?

Nulla, solo avviare una trial 30 giorni di Faronics Deploy o Deep Freeze Cloud ed iniziare a usarlo, oppure contattaci.

PUBBLICATO DA:<br>Fabrizio Bressani
PUBBLICATO DA:
Fabrizio Bressani
Managing Director, DotForce

ARTICOLI CORRELATI

ZAIUX® Evo: Perché usarlo e a chi serve?

ZAIUX® Evo: Perché usarlo e a chi serve?

Negli ultimi anni i processi di digitalizzazione si sono fatti sempre più frequenti e sempre più organizzazioni si stanno affidando alla tecnologia informatica per espletare i servizi da loro erogati. Allo stesso modo, e di pari passo, la complessità delle...

Cosa fare dopo una violazione dei dati

Cosa fare dopo una violazione dei dati

Per molti di noi, uno dei peggiori scenari professionali ai quali possiamo andare incontro è la temuta violazione dei dati. Tuttavia, man mano che le aziende ampliano la loro presenza digitale, aumenta anche il rischio di vivere questo incubo. Le violazioni hanno...