I criminali informatici stanno facendo gli straordinari. Le organizzazioni di sicurezza devono stare al passo con le minacce, comprendere le vulnerabilità delle aziende e porre rimedio rapidamente alle minacce. Tuttavia, spesso è necessario troppo tempo per esaminare tutti i feed dalle minacce esterne e i sistemi di sicurezza interni. L’attività manuale di setacciare tutti questi incidenti di minaccia richiede lunghe ore e spesso porta a falsi positivi e falsi negativi, fattori che portano a travolgere i team di sicurezza. E se fosse possibile prendere le attività più laboriose e automatizzarle? Una Threat Intelligence Platform (TIP) come DomainTools, offre ai team di sicurezza l’automazione di cui hanno bisogno.
Le tre funzioni chiave delle prestazioni di un TIP sono:
- Processare
- Deduplicare
- Correlare
Utilizzando queste funzioni chiave, una TIP aggrega le informazioni provenienti da varie fonti, le analizza, le elabora e quindi le presenta ai team per ulteriori analisi, fornendo informazioni utili sulle minacce. Poiché una TIP fornisce sia il contesto che i dati delle minacce analizzate, offre ai team la capacità di prevenire e prendersi cura delle minacce in modo più rapido ed efficace.
Processare. Deduplicare. Correlare.
Una TIP, abilita i programmi di intelligence sulle minacce, raccogliendo tutte le informazioni sulle minacce in una posizione centralizzata, consentendo all’analista di prendere tali informazioni, elaborarle e renderle utilizzabili per le organizzazioni. Questo crea un “unico pannello di vetro” per l’intelligence sulle minacce.
La maggior parte delle organizzazioni ha un piccolo team, o anche una singola persona, che raccoglie i dati sulle minacce e li elabora. Quanto sarebbe più efficiente lo stesso team di sicurezza se avesse un intero esercito di analisti che setacciano i dati sulle minacce? Probabilmente si hanno diverse fonti di intelligence e ognuna parla la propria lingua per quanto riguarda il punteggio di rischio, che tipo di minaccia è, quanto è attiva, etc. e, con così tanti diversi flussi di informazioni, è inevitabile che ci siano minacce ridondanti. Una persona può dedicare una quantità significativa di tempo a setacciare queste minacce, rimuovere ridondanze, valutare i rischi e analizzare informazioni. Una TIP, tuttavia:
- Raccogliere dati da più feed (interni ed esterni)
- Elaborare i dati: Rimuovere le informazioni irrilevanti o ridondanti, ordinarle e confrontarle con informazioni selezionate per trovare modelli e correlazioni
- Aggiungere contesto ai dati ordinati: elimina i falsi positivi, aggiunge dati addizionali (network, indirizzo IP, blocklist)
- Integrazione con gli strumenti di sicurezza esistenti per massimizzare le informazioni, inviando i dati sulle minacce analizzate al personale/reparto appropriato
La piattaforma analizzerà anche le minacce comuni nella settore di riferimento della propria organizzazione, consentendo di inserire misure di sicurezza per bloccare le attività dannose prima che si verifichino. La TIP fa sì che la sicurezza passi da uno spazio reattivo a uno spazio proattivo.
Nella comunità della sicurezza informatica, l’analisi e la condivisione delle informazioni sulle minacce sono inestimabili. Con una TIP, è possibile generare una personale intelligence sulle minacce e condividerla con la comunità della sicurezza. Non è necessario configurare qualcosa nella propria infrastruttura, poiché una TIP è costruita per assistere nella diffusione delle informazioni, aiutando le organizzazioni a fornire assistenza nella prevenzione proattiva di violazioni ed esposizioni.
Si tratta di raccogliere dati e trasformarli in intelligenza operativa!
Ecco un consiglio
Una TIP fornisce informazioni dettagliate, consentendo di risparmiare denaro e offrendo una visione proattiva del panorama delle minacce. I criminali informatici potrebbero fare gli straordinari, ma i team non dovrebbero farlo. Restare al passo con le minacce, conoscere le vulnerabilità comuni e gestire efficacemente le minacce con l’assistenza di una piattaforma di intelligence sulle minacce.
Per ulteriori informazioni sull’intelligence delle minacce: